venerdì 19 dicembre 2008
30 Malinteso fra mondi
“Il problema è più complesso di come tu l’hai posto. Nella proposizione 5.6.2. del Tractatus, Wittgenstein ci ricorda che ognuno ha il proprio mondo e che esso dipende dal linguaggio che egli ha imparato dai genitori. I confini e i limiti del linguaggio (del solo linguaggio che io veramente comprendo, che è quello della mia lingua madre) sono i confini e limiti del mio mondo. Didimo”
La citazione di Didimo si riferisce a L. Wittgenstein, Tractatus logicus philophicus, Einaudi.
Si, è vero: il malinteso è un conflitto tra mondi. Non solo un difetto nella procedura di comunicazione.
giovedì 18 dicembre 2008
29 qui-pro-quo
Sto lavorando con un Greco scrivendoci email in inglese e mi accorgo di quanto i malintesi siano un rischio continuamente incombente.
Nella rete mondiale si parla prevalentemente inglese, ma i parlanti provengono da lingue diverse. Il rischio di malintesi derivanti da cattive traduzioni è elevato. Gli esperti conoscono bene questi rischi, e anche la portata talora devastante delle loro conseguenze. Spesso, all’origine di grandi disastri aerei ci sono gli equivoci tra torre di controllo e piloti causati dall’imperfetta padronanza dell’inglese (il caso forse più famoso è probabilmente il disastro di Tenerife i cui persero la vita quasi 600 persone- ved. http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_Tenerife). Malintesi possono nascere e causare conseguenze anche tra due corrispondenti e-mail di madrelingua diversa che si scrivono in inglese.
Ci sono delle soluzioni o delle precauzioni? Certo, sapere bene l’inglese, ma anche adottare la ridondanza comunicativa, che consiste in molte cose. Una è quella di scrivere due volte il concetto con due frasi diverse. Oppure quella di scrivere il concenttto e poi spiegarlo con un esempio. In questi modi si ripete il pensiero con parole diverse e con un altro punto di vista, diminuendo il rischio di malintesi. Ad esempio, se scrivo al mio costruttore di casa in Grecia che voglio le persiane in alluminio di color grigio ferro, senza pensarci su troppo potrei scrivere: “I’d like aluminum dark iron grey shutters”. Non è ben chiaro se voglio delle persiane in alluminio o in ferro. Se me ne rendo conto, so che mi conviene scrivere per esteso la frase. Ma spesso non ci rendiamo conto della tortuosità e sinteticità delle nostre espressioni. Allora è importante adottare come metodo sistematico di lavoro la ridondanza, l’uso del “that is” o dell’ “i.e.” (cioè) dell “e.g.” (per esempio), oppure del concetto ripetuto in altra forma (“like ones you used in the Sivota house you bilded last year”)
sabato 13 dicembre 2008
28 Gratuità
Inutilità.
Gratuità.
Provate a ricercare e scoprire qualcosa per il puro gusto dell’esplorazione.
Per il puro gusto della bellezza (gratis in latino è la contrazione di gratiis, ablativo di gratia, bellezza).
Per il puro gusto del gioco (A. Peretti, Il dubbio di Amleto, il gioco come modo di pensare, sentire, agire, Ed. dell’Orso, Alessandria, 2001).
Mettete “in frigorifero” quella scoperta: la tireremo fuori al momento opportuno in cui si rivelerà utile, remunerativa.
Un’organizzazione dovrebbe avere la forza di investire un po’ delle sue risorse in attività gratuite, inutili. Creare un ufficio che si occupi di ricerca di base. Oppure stabilire che a chiunque nell’organizzazione è riconosciuta una certa percentuale di tempo per la ricerca pura. Pura nel senso che non deve dare conto del perché, del quanto vale. Il perché sta nel divertimento, nella sfida, nella bellezza. Ma ciò che oggi sembra non valere nulla, domani potrebbe essere preziosissimo. Come l’inutile teoria dei nodi.
mercoledì 3 dicembre 2008
27 Lo sciame inquieto
Chi vive di queste attività, offrendole sulla rete, deve continuamente attrarre, innescare attenzione, produrre novità. Chi fruisce di questa offerta è sempre più instabile, insofferente per la lentezza, volubile. È capitale umano, questo?
sabato 29 novembre 2008
26 Prigioniero di Facebook
Ma poi, quando ci sono, che ci faccio? Non è meglio uscire all’aria aperta, farsi un giro in bici?
sabato 22 novembre 2008
25 Lettera a Paolo Rossi
grazie per questo piccolo (ragionevole, direi) libro che si intitola Speranze (1). Credo che ne regalerò diverse copie ad amici, per Natale. Se c’è qualche motivo per nutrire ragionevoli speranze, lei dice, può essere rintracciata, ad esempio, nella spettacolare diffusione della democrazia e dei diritti umani negli ultimi trent’anni. Sono d’accordo. Ma la domanda chiave sta a pag 133 del suo libro: “l’abbandono dell’illusione è davvero sopportabile da tutti?”
Può il ragionevole Veltroni riuscire a muovere un popolo intero?
Ho visto da vicino il declino del partito che fu il PCI, poi PDS, poi DS. Quello che era un partito pieno di ideali, cementato dalla grande narrazione di un futuro migliore, è oggi un agglomerato di businessman che si fanno guerre tra bande. Sappiamo che quella narrazione era una grande menzogna, ma attraeva e mobilitava uomini e donne pieni di valori umani. Le piccole e razionali narrazioni di cui lei parla non sembrano essere sufficienti né per coalizzare gli ideali, né per portare un partito a vincere le elezioni.
Un’etica di ragionevoli speranze non può limitarsi a ripiegare nel privato. Essa mi convince nella misura in cui riesce a mobilitare gli esseri umani verso la politica e le politiche. In democrazia, per governare i processi del cambiamento occorre “avere i numeri”, tendenzialmente la maggioranza.
Cari saluti
Mario Gattiglia
(1) Paolo rossi, Speranze, Il Mulino, 2008
venerdì 14 novembre 2008
24 Web come economia del dono
mercoledì 12 novembre 2008
23 Reti e democrazia
1. su un totale di circa 150 paesi nel mondo, nel 1974 c’era 41 democrazie. Oggi si può dire che circa 125 paesi hanno vissuto in democrazia nella maggior parte degli ultimi 30 anni. Di essi, solo 14 hanno vissuto un regresso dittatoriale. Mai questi quattordici, 9 sono di nuovo tornati alla democrazia (fonte: Paolo Rossi, Speranze, Il Mulino - http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=12700).
2. in molti paesi africani si sta affermando la consapevolezza che la mutilazione genitale femminile è un crimine, anche se fa parte della tradizione locale. Nel 2007 in Eritrea la m.g.f. è stata dichiarata reato. Dopo aver ricordato dati come questi, in un famoso articolo il sociologo inglese Anthony Giddens scrive che, volendo individuare il motivo di questa enorme crescita democratica e culturale del mondo negli ultimi anni, gli viene in mente un simbolo: “quello dell’antenna parabolica per la TV satellitare” (http://www.archiviostampa.it/it/articoli/art.aspx?id=5515).
martedì 11 novembre 2008
22 Semplicità e complessità
Mentre la complessità è diventata uno dei pezzi fondamentali del DNA della scienza contemporanea, sembra stare scomparendo nella consapevolezza del vivere quotidiano.
Leggere un libro ci costringe alla fatica, alla concentrazione, alla pazienza. Richiede tempo.
La lettura prevalente di oggi è superficiale, veloce, interrotta continuamente, spesso deviata e deviante, spesso ignara dei contesti e delle ramificazioni che abbiamo percorso.
Ma la complessità è una caratteristica dell’oggetto osservato o del soggetto osservante?
Perché se siamo nel secondo caso, ha ragione chi, come Carr, tira il segnale d’allarme: il nostro cervello, come il nostro linguaggio, si sta pericolosamente semplificando. Ciò non ci rende più capaci, ma più semplicistici, più superficiali. “Una volta –dice Carr- facevo il sub in un mare di parole. Adesso surfo la superficie.”
Ma se siamo nel primo dei due casi (la complessità è una caratteristica dell’oggetto osservato), potrebbe darsi che il nostro nuovo modo di muoverci tra i link sia un buon nuovo modo di rispondere alla sfida della complessità.
lunedì 10 novembre 2008
21 Black-post
domenica 9 novembre 2008
20 Il marketing verso i social network
Oracle sta proponendo tutta una serie di prodotti software che aiutano l’impresa a sfruttare i social network.
Questo perché oramai gli esperti di marketing hanno capito che i clienti della generazione web sono sempre più refrattari alla pubblicità classica. Quando una di queste persone vuole decidere un acquisto, raramente si collega al sito dell’azienda, preferisce andare a cercare commenti e consigli di altri consumatori nei social network, nei forum, nei blog, nei siti di comparazione.
L’inserto “Nova” del Sole 24 Ore di giovedì 30 ottobre 2008 riporta una ricerca di Oracle secondo cui solo il 20% dei clienti si fida degli strumenti classici di comunicazione (pubblicità, promozione, ecc.). Al contrario, il 70% degli utenti dei social network si fida dei consigli dei propri simili.
venerdì 7 novembre 2008
19 Il lato oscuro
È stata questa la sua forza sul web? La forza di assomigliare alle finte e multiple personalità di Second Life? Agli avatar con biografie false?
giovedì 6 novembre 2008
18 Obama eletto da You tube
Repubblica però ricorda che, paradossalmente, il primo a comprendere le potenzialità del web 2.0 e a provare a usarle per la campagna presidenziale era stato proprio Mc Cain nel 2000.
Ma allora, dove sta la differenza? Evidentemente i media non bastano. Occorre anche che il “prodotto” da vendere sua coerente. Obama è molto più coerente con le reti di Mc Cain. Non solo perché è giovane. Tutta la sua immagine, la sua biografia, i suoi slogan sono coerenti con il web 2.0
mercoledì 5 novembre 2008
17 Obama
domenica 2 novembre 2008
16 Linguaggio blog
Tutti hanno in comune la rarefazione del pensiero, la ricerca della sintesi, l’impoverimento del lessico.
L’esigenza di postare spesso e con un certo ritmo costringe a scrivere per forza qualcosa. Così si impoverisce anche la qualità dei contenuti. La lenta revisione del testo, il tornarci spesso su per migliorare, tagliare o aggiungere non fa parte della dinamica del blog.
Ma la velocità, se ha molti difetti, ha il pregio della spontaneità, l’onestà dell’azzardo.
E poi occorre decidere di quale velocità si parla. La maggior parte dei blog nasce dalla notizia di cronaca o dall’esperienza quotidiana personale. Ma nulla vieta, come sto cercando di fare io, di scrivere un diario che provi a inanellare riflessioni filosofiche.
Alla fine, come si fa in ogni diario di viaggio, guardo a ritroso al strada percorsa, ed emerge tutto il “moto retrogrado del vero” di cui parlava Bergson, quella sorta di ironia tragica della storia di cui parlano Bocchi e Ceruti nel bellissimo “Origini di storie” (Feltrinelli).
sabato 1 novembre 2008
15 NUOVI SALOTTI
Mi trovo in certe riunioni e sembra che, se non “sei su Facebook” o su LinkedIn, sei un tagliato fuori. Sembra che queste reti stiano diventando un importante veicolo di promozione professionale.
Qualche domanda:
1) quanto tempo ci si deve dedicare?
2) guarda caso, i più attivi sono i lavoratori dipendenti delle grandi organizzazioni,molte dei settori meno efficienti, come quello pubblico, bancario, assicurativo, universitario
3) non sono forse “nuovi salotti”? e quanto ci va di “stare a salotto”?
Io ho finora attraversato la vita professionale cercando di farmi apprezzare per l’essere, non per l’esserci.
sabato 25 ottobre 2008
15 Come la mettiamo?
Parliamo per una volta degli osservatori e non dell’osservato. Come fanno questi osservatori a denunciare la connessione tra impoverimento del linguaggio e totalitariamo? Come fanno ad avere quel punto di vista esterno che permette loro di non essere vittime essi stessi dell’impoverimento?
Io penso che non si tratti dello straordinario o fortunoso fatto che essi si sono salvati dall’impoverimento nel linguaggio che usano. Questo è, ma non basta. Questo è, ma non è la causa, bensì l’effetto di qualcos’altro. Penso che questi osservatori abbiano una capacità critica perché non soccombono alla dinamica stessa che affermano, ovvero al fatto che il linguaggio genera la realtà. Essi sono la dimostrazione che non sempre e non completamente il linguaggio genera la realtà. In qualche modo, essi hanno mantenuto almeno un piede su un terreno fatto non di parole, ma di valori, di affetti, di scetticismo, di ricerca, di relazioni. Nel loro caso, è la realtà che genera il linguaggio. Quale realtà? La realtà morale.
Questa mia tesi può generare una prospettiva di risposta per le reti che si creano su Internet. È vero che il linguaggio si impoverisce, ma è anche vero che le reti possono fondare l’etica. Noi abbiamo dei valori non tanto perché abbiamo letto l’Etica Nicomachea di Aristotele, ma piuttosto perché abbiamo imparato ad amare, abbiamo discusso con gli amici in mille notti, ci siamo indignati e abbiamo partecipato a una raccolta di firme, abbiamo avuto paura e ottenuto conforto da chi dialogava con noi, abbiamo avuto speranza e dato conforto a chi dialogava con noi.
martedì 21 ottobre 2008
7 bis IO E RETE
Il dibattito è aperto. È vero: passiamo troppo tempo della nostra vita fuori da noi stessi. Le reti possono fare parte di questo problema. Se c’è qualche punto fermo, qualche baricentro, è sicuramente l’introspezione e la ricerca di una risposta alle domande: chi sono io, veramente? chi voglio essere? chi posso essere? Ma è anche vero che l’io cresce e si struttura nella relazione con gli altri.
lunedì 20 ottobre 2008
14 Povero linguaggio
Una forma di questa riflessione riguarda il totalitarismo e la manipolazione (in genere semplificatoria) del linguaggio. Con Orwell abbiamo avuto la più celebre denuncia del fatto che l’impoverimento della lingua fonda il totalitarismo. Orwell scriveva nel 1948. Da allora l’impoverimento è continuato. I totalitarismi sono stati combattuti, sconfitti, spesso sono ricomparsi. A volte sotto forme più subdole. A esempio, oggi molti osservatori ci mettono in guardia dalla situazione che si sta creando in Italia, dove il linguaggio politico è enormemente impoverito, arretrato, rappreso in slogan e moduli semplici e ripetitivi (si veda ad es. AAVV Forme contemporanee di totalitarismo, Bollati Boringhieri).
Il linguaggio di Internet (e ancora più quello dei telefonini) si sta ulteriormente impoverendo: è il segno di una deriva autoritaria mondiale? Eppure Internet è il veicolo più forte di diffusione di democrazia. I governi antidemocratici lo sanno benissimo e ne limitano la diffusione.
lunedì 13 ottobre 2008
13 Cofferati
Nel mio piccolo, 11 anni fa, ho fatto qualcosa del genere. Se puoi permettertelo, la scelta non è drastica (cara, sto a casa io o stai a casa tu?). si tratta solo di diminuire gli impegni, di ritagliarsi (anzi, definire con chiarezza) gli spazi e i ruoli. L’ho fatto nei primi anni di vita di mio figlio e in cambio ho avuto moltissimo. Direi che è stato il periodo migliore della mia vita. Quelle mezz’ore infinite sotto il sole di maggio fuori dalla scuola materna a vederlo giocare con i suoi amichetti. Vedo e sento il sole che scalda i vestiti ancora invernali.
Anche questa è una base delle infinite forme di capitale umano. Saper metter i valori in una gerarchia scelta da me e non impostami dai processi o dalla retorica delle organizzazioni, non abbagliata dal desiderio del successo.
Ma, come dicevo, bisogna anche poterselo permettere. Se fai parte di un’organizzazione grande e strutturata, se sei un lavoratore dipendente, è difficile. Ho visto dei telelavoratori in AEM (poi Iride). Hanno fatto una scelta simile alla mia e una buona Direzione del personale gliela lasciata fare. Ma sono pochi. Sono poche le aziende. E rimane il dubbio che la loro carriera lì finisca.
sabato 2 agosto 2008
11 Internet ci rende stupidi?
Ad esempio, gli ipertesti ci abituano a saltare da un rimando a una altro in una sorta di parossismo che forse distrugge l’attenzione. Anche i banner e i pop-up distolgono continuamente la nostra focalizzazione. In generale, la potenza dello scritto si sostituisce alla potenza del lettore. E così diminuisce al nostra capacità di concentrarci e di focalizzare l’attenzione. La velocità e brevità dei testi stanno cambiando (e molti dicono demolendo) il linguaggio della scrittura. Google o Wikipedia ci fanno risparmiare un sacco di tempo, ma sono un po’ come delle autostrade tutte in galleria: ci portano velocemente a destinazione, ma ci fanno perdere completamente il senso del territorio, il senso di orientamento, la consapevolezza di dove ci troviamo rispetto a ciò che c’è intorno. Nel suo testo, Carr guarda a se stesso e si accorge di avere perso la capacità di concentrarsi, la pazienza, la determinazione che richiedono, ad esempio, la lettura di un testo lungo e complesso o la ricerca di un’informazione in modo approfondito e affidabile.
Probabilmente tutto questo sta accadendo. Stiamo perdendo certe capacità. Ma abbiamo guadagnato la disponibilità enorme e immediata di informazioni. E, se siamo capaci, abbiamo ampliato enormemente il nostro potenziale di rapporti.
venerdì 25 luglio 2008
10 Internet cambia il nostro cervello?
Sicuramente possiamo dire che internet sta cambiando il nostro cervello. Come lo stia cambiando, è forse troppo presto per capirlo. Sicuramente, però, si possono osservare dei fenomeni evidenti. Ad esempio, tutti i giovani abituati a usare gli ipertesti hanno un rapporto più reticolare con la lettura. Chi, come me, ha iniziato a leggere in un tempo in cui gli ipertesti non esistevano, è abituato a leggere un testo (ad esempio un libro) in sequenza, e raramente gli viene in mente di zompare da un capitolo all’altro.
Un altro esempio è il cambiamento radicale del nostro rapporto con la ricerca di informazioni. Strumenti come Google o Wikipedia mettono a disposizione di tutti e immediatamente informazioni che fino a pochi anni fa avrebbero richiesto ricerche di ore o giorni o mesi in biblioteca o emeroteca.
sabato 19 luglio 2008
9 NARRAZIONI
martedì 8 luglio 2008
8 ETICA NELLE STORIE
Secondo Rorty, le grandi idee filosofiche passano più attraverso la letteratura che attraverso i saggi di filosofia. Anzi, io direi più attraverso la narrazione, che oggi usa anche nuovi media.
La filosofia, quando vuole essere pratica, è per buona parte fatta di sentimenti: ad esempio la solidarietà e la simpatia con il resto dell’umanità, oppure la fiducia nel ragionamento e nel dialogo. Ebbene, è assai probabile che noi abbiamo imparato queste cose più da alcuni romanzi letti nell’infanzia che da saggi filosofici.
La cosa è convincete e coerente con le conclusioni cui ero già arrivato io. Un problema è il fatto che mi pare che Rorty (e io stesso) faccia più riferimento al romanzo ottocentesco che alla letteratura moderna. L’altro aspetto da aggiornare è, come dicevo, rappresentato dai nuovi media.
Forse, più che di romanzi occorrerebbe parlare di Chat e forum su internet, di Blog, o chissà di cos’altro.
Senza dimenticarsi il buon vecchio cinema. Nell’estate 2004 Umberto Eco è stato intervistato da Enrico Grezzi sui rapporti tra cinema e filosofia. Il risultato è un lungometraggio a camera fissa che dev’essere piuttosto noioso. Ma Repubblica ne ha fatto una recensione interessante il 4 luglio 2004. L’approccio è prevalentemente rivolto a come la filosofia può pensare il cinema (e dunque fondarlo). Ma c’è spazio anche per il contrario, più rortyano: come il cinema può fare filosofia.
L’articolista (Antonio Gnoli) naturalmente riconosce che ci sono autori tipicamente filosofici (Antonioni, Bergman, Rossellini, Godard, Wenders), ma dice di avere “l’impressione che la sola filosofia che il cinema possa realizzare sia quella involontaria”, citando piuttosto certe scene di Stan Laurel e Oliver Hardy, o di Buster Keaton, o di Hitchcock ( e perché non Chaplin?). “Come dire: la filosofia si posa dove meno te l’aspetti”. (La Repubblica 4 luglio 2004, pag 37).
La narrazione attraverso il romanzo continua comunque ad avere una sua importanza anche nel mondo attuale. Anzi, forse più che mai. Frederic Beigbeder, ragazzo terribile della letteratura francese, esce in questi giorni con un romanzo sugli ultimi attimi di vita di un padre e dei suoi due figli nel ristorante al centosettantesimo piano del World Trade Center l’ 11 settembre (Windows on the world, Bompiani). Nelle interviste sul libro, che sta scatenando feroci discussioni, lo scrittore si dice più che altro stupito del fatto che nessuno in questi due anni e mezzo abbia pensato di scrivere un romanzo sull’ 11 settembre prima di lui. E spiega su L’Espresso (n. 27 dell’ 8 luglio ’04, pag. 110): “Gli scrittori si sono tirati indietro per paura, o forse per rispetto (…) Perché non dovrei raccontare la storia più mostruoso e più spettacolare a cui abbia mai assisitito?” L’intervistatore suggerisce: “Forse perché la televisione ce l’ha già mostrata sotto tutte le angolature?”
Ecco la questione è proprio questa: il romanzo può arrivare là dove la televisione non arriva, può stare vicino all’angoscia di un uomo che muore, può essere infinitamente più realista proprio perché inventato. Può scendere nel corpo vivo delle idee e delle emozioni. Può alternare, come fa Frederic Beigbeder probabilmente imitando il modello ben noto di Kundera, le vicende dei protagonisti con le riflessioni dell’autore. E in effetti Kundera è veramente uno scrittore filosofico.
lunedì 12 maggio 2008
7 MIO PAPA'
Talvolta mio papà, ingegnere all’Enel, mi portava a vedere la grande tecnologia che progettava. Un giorno mi disse: guarda, ora sei affascinato da questi infiniti tralicci, da queste grandi macchine, da queste tubazioni possenti. Ma ricordati che il macchinario non è nulla: dietro c’è sempre qualcuno che lo ha progettato, qualcuno che lo fa funzionare. Il macchinario è niente, senza gli uomini
mercoledì 30 aprile 2008
6 RESPONSABILITA' SOCIALE DELLE PERSONE
Si parla molto di responsabilità sociale delle imprese. Si parla meno, molto meno della responsabilità sociale delle persone. Eppure è una delle colonne su cui dobbiamo fondare il futuro dell’umanità.
Oggi sta crescendo la consapevolezza dei problemi legati all’ecologia e alla sicurezza. Ma è prevalente la tendenza ad aspettare che le soluzioni vengano trovate dai governi o da altri soggetti nazionali o internazionali. La gente fa fatica a vedere il collegamento tra le grandi sfide climatiche e sociali e il proprio comportamento quotidiano. Eppure nessun governo, nessuna agenzia dell’ONU potranno raggiungere risultati se non ci sarà un profondo e diffuso cambiamento delle nostre abitudini quotidiane, pubbliche e private.
“Il degrado crescente della nostra casa comune, la Terra, denuncia la nostra crisi adolescenziale. Dobbiamo entrare nell’età matura e manifestare segni di saggezza.” (Boff, 1999)
sabato 19 aprile 2008
5 ETICA DI QUARTIERE
Da molti anni, oramai, io e i miei colleghi ci occupiamo di problemi della socialità e della cittadinanza. Un’area in cui abbiamo sviluppato esperienze interessanti è ad esempio quella della sicurezza. Possiamo dire di avere ampiamente dimostrato che la sfida della sicurezza si può affrontare efficacemente solo se ognuno fa la sua parte: non solo la magistratura e le forze di polizia, ma anche i Comuni e gli altri enti locali (nella gestione del territorio; facciamo solo tre esempi: l’illuminazione, il recupero e la valorizzazione dei centri urbani, le politiche sociali) e specialmente i cittadini.
Così abbiamo sviluppato un metodo che spinge i cittadini a tornare a prendersi cura della propria casa comune (la città, il quartiere, la scuola, ecc.). Esso consiste principalmente nell’attivare discussioni e crescita di consapevolezza in gruppi di persone. Abbiamo sempre lavorato con gli enti locali, le scuole e il volontariato. Abbiamo cercato di diffondere o difendere la cultura della legalità, del senso di appartenenza, della collaborazione e della solidarietà.
Proviamo a coinvolgere le persone in una presa di consapevolezza di ciò che ognuno può fare, nel suo piccolo, per contribuire a risolvere i grandi problemi che l’umanità ha di fronte. Proviamo a portare le persone oltre la delega disimpegnata, fondata sull’idea che certi problemi sono così grandi che se ne devono occupare i governi: convincerli a vedere e ad assumere la propria responsabilità (di genitori, di figli, di vicini di casa, di cittadini, di utenti, ecc.) nella possibilità di prendersi cura di qualche problema.
martedì 15 aprile 2008
4 ELEZIONI POLITICHE APRILE 2008
Ma queste promesse sono deboli e superficiali. La globalità dei mercati e delle genti non possano essere annullati. L’unica cosa che possiamo fare è crescere e migliorare per affrontare la competizione.
Non occorrono più dazi, né fili spinati. Occorrono più scuole, e migliori, e per tutti. Bisogna investire nel capitale umano. Non possiamo evitare che i nostri figli siano in competizione con l’idraulico polacco o l’informatico indiano. Possiamo però offrire loro un’istruzione che gli permetta di farcela.
sabato 12 aprile 2008
3 DEV
Davide, in arte Dev, è un giovane artista che organizza momenti di creatività per la gente comune. Il sabato pomeriggio puoi trovare lui e i suoi amici in Piazza Castello nel centro di Torino. Spesso mettono a disposizione di chi passa colori e pennelli. Spesso sono i bambini quelli che iniziano a dipingere, ma poi coinvolgono i genitori, i nonni… Altre volte usano i … (non chiamarli “bongo”!).
Ha deciso di diffondere la voglia di arte tra la gente. Io penso che sia un buon esempio: una cosa che si può fare per riportare la gente per strada, a incontrare altra gente.
Il suo sito: http://www.devgraphic.it/
giovedì 10 aprile 2008
2 CAPITALE DEI RIFIUTI
È impossibile pensare una qualsiasi azione di miglioramento o difesa dell’ambiente fisico-naturale senza fondarla sulla qualità dell’ambiente umano, fatto di relazioni e valori. Di questo segno è stata l'esortazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all'inaugurazione delle celebrazioni al Quirinale del 60° anniversario della Costituzione italiana, (Roma 19.12.’07 - Adnkronos) che ha rilevato “ un bisogno nuovo e stringente di educazione civica nel nostro Paese, non solo per i giovani e i giovanissimi ma per tutti gli italiani".
L’ammonimento del Presidente si collega alla necessità di difendere, rinforzare o ricreare il senso di cittadinanza, di appartenenza e di partecipazione al bene comune che è la base per ogni politica sostenibile.
Anche la lettura dei recenti fatti di cronaca relativi al problema dei rifiuti in Campania lega inscindibilmente fra loro le criticità sociali e territoriali, come si comprende anche dalle parole del Card. Sepe, Vescovo di Napoli, che ricorda che “…ogni cittadino può e deve fare la sua parte. Denunciare le responsabilità politiche e amministrative è doveroso, ma questo non può divenire un alibi per dimenticare il fatto che ogni cittadino è chiamato alla "cittadinanza attiva. Anch'io provengo da questo territorio” ha detto il Vescovo “ e so che la popolazione campana ha le risorse morali per farcela" (13/1/2008).
Questo commento lega inscindibilmente fra loro ambiente fisico e sociale, natura e cultura, indicando fra le righe un approccio strategico maieutico, teso a far emergere e sviluppare le migliori potenzialità esistenti nei cittadini per farne soggetti attivi della propria tutela e promozione.
lunedì 7 aprile 2008
1 INIZIAMO SUBITO CON UN INFANTICIDIO
Il blog è appena nato e io uccido subito il suo nome più importante, il “capitale umano”. Davvero. È un termine che non mi piace per niente. Ma non voletemene: lo tengo perché questo è il termine in voga in questi anni per indicare l’importanza delle dimensioni umane (accanto a quelle tecniche economiche) nelle organizzazioni.
L’idea del capitale umano è frutto della recente evoluzione delle discipline economiche. È un miglioramento importante: riusciamo sempre più a convincere i manager che la produttività non si fonda solo su macchine e procedure, ma anche su come vive la gente nei luoghi di lavoro; gli investitori che devono valutare un’azienda sono sempre più attenti alle sue dimensioni etiche e umane (i capitali “intangibili”) accanto a quelle economico-patrimoniali; alcuni economisti come Yunus e Kahnemann hanno cominciato a dire che accanto al P.I.L. (che definisce la sviluppo solo economico di una nazione) occorre creare indicatori “di sviluppo umano”.
Ma rimane il fatto che il termine è di matrice economica. Ha di buono che riconosce nelle dimensioni umane un capitale. Ha di male che lo vede solo come un capitale, cioè come qualcosa di monetizzato.